Informazioni importanti sul concorso
Il concorso di Campo Equo è diventato un appuntamento annuale irrinunciabile per molte associazioni giovanili. Anche quest’anno, per l’undicesima volta, siamo entusiasti di rilanciarlo! Questa edizione è dedicata alla biodiversità, alla natura e alla scoperta: un'ottima occasione per chi ama l’ambiente e desidera sensibilizzare persone adulte, giovani e bambine e bambini su questo tema fondamentale.
Non perdere questa opportunità! Partecipa al concorso "Sulle tracce della biodiversità: partecipa all'indagine".
La biodiversità: un patrimonio straordinario
Il nostro pianeta è ricco di vita! Esistono innumerevoli specie di animali, piante, funghi, batteri ed ecosistemi. Più c’è diversità e più la natura è forte ed equilibrata. La biodiversità è essenziale per la nostra esistenza: garantisce la produzione di cibo, la rigenerazione di acqua e aria e molti altri processi vitali.
Oggi, però, molte specie stanno scomparendo e i loro habitat naturali sono sempre più minacciati. La biodiversità è sotto forte pressione e servono azioni concrete per proteggerla.
Unisciti al cambiamento!
Organizza un’attività con il tuo gruppo per contribuire alla tutela della biodiversità in Svizzera. Può essere un’azione concreta, un gioco o un’attività di esplorazione. Scoprite insieme perché la biodiversità è minacciata e cosa possiamo fare per preservarla.
Attivati ora epartecipa al Concorso Campo Equo 2025!
Ricorda: il mondo è bello perché è vario!
Cosa fare prima
- Scegli una tematica legata alla protezione della biodiversità in Svizzera.
- Cerca informazioni attendibili sull'argomento. Puoi trovare ispirazione nella sezione Idee di attività e nella sezione in fondo a questa pagina “Fatti e spunti per tutte*i”.
- Pianifica un’attività da proporre al tuo gruppo. Può trattarsi di:
- Un’azione concreta: piantare fiori per gli insetti impollinatori
- Un gioco: memori sulla biodiversità
- Un’attività creativa: realizzare bombe di semi
- Un workshop
- Altro: lascia spazio alla creatività!
- L'obiettivo principale è sensibilizzare i*le partecipanti sulla problematica della biodiversità e individuare soluzioni per proteggerla e incrementarla.
- Leggi le condizioni di partecipazione.
- Iscriviti al concorso Campo Equo (La documentazione relativa all’attività può essere inviata con calma fino al 31 agosto.)
Cosa fare durante
- Svolgi l’attività con il tuo gruppo, seguendo la pianificazione.
- Documenta l’esperienza: incarica qualcuno di scattare delle belle foto durante lo svolgimento dell’attività!
- Condividi sui social: pubblica un post su Instagram e tagga @faireslager. Riceverete un piccolo pensierino in segno di ringraziamento.
Cosa fare dopo
- Invia i documenti tramite questo link e 3–5 foto dell’attività all’indirizzo info@faires-lager.ch non appena l’attività è stata svolta entro il 31 agosto
Tutti i campi giovanili in Svizzera della durata di almeno tre giorni consecutivi possono partecipare. Può trattarsi di un campo diurno (senza pernottamento) oppure di un campo con pernottamento.
Criteri
Durata: almeno 3 giorni consecutivi
Forma: con o senza pernottamento (campo diurno o campo residenziale)
Iscrizione è già chiusa!
Diritti : Faires Lager si riserva il diritto di modificare, pubblicare e utilizzare nei media i materiali inviati. Tutti i diritti sui testi e le foto rimangono di proprietà di Faires Lager.
Valutazione : Una giuria composta da esperte ed esperti valuterà tutti i contributi ricevuti.
I premi per i “campi giovanili” sono i seguenti:
- Per il premio principale del concorso Campo Equo 2025, hajk mette a disposizione una spaziosa tenda XXL per un massimo di 10 persone – ideale per campi di gruppo o weekend ai festival.
- Per le attività particolarmente creative c'è una raffinata selezione di prodotti di Gebana – equi, sostenibili e deliziosi.
- Chi si distingue per una trasmissione efficace delle conoscenze potrà aggiudicarsi dei biglietti per l'esposizione al Naturama Aargau.
- Tutte le persone partecipanti al concorso riceveranno una bustina di semi di fiori selvatici da Sativa – per ancora più biodiversità, anche lontano dal campo!