Il tema della biodiversità, della sua perdita e protezione, è estremamente complesso, ma allo stesso tempo ci riguarda da vicino nella nostra vita quotidiana. Pensiamo ai piccoli fiori colorati che spuntano nei primi giorni di primavera, alla frutta e verdura fresca che raccogliamo dal nostro orticello o acquistiamo dal contadino, ingredienti che ci permettono di preparare piatti gustosi. Tutte queste esperienze e molte altre sono possibili grazie alla biodiversità. In altre parole, la biodiversità svolge un ruolo fondamentale nel nostro vivere quotidiano, ed è proprio per questo che vogliamo esplorare insieme a te questo tema, attraverso il concorso.
Di seguito troverai dati e informazioni di base sulla biodiversità, che ti aiuteranno a preparare un'attività sul tema. Alla fine della pagina, inoltre, troverai alcuni link interessanti, nel caso desiderassi approfondire ulteriormente le tue conoscenze o trovare spunti creativi per idee nuove. Qualche piccolo consiglio da parte nostra: cerca di affrontare la tematica in modo positivo, stabilisci dei legami con la vita quotidiana dei*delle partecipanti e integra delle soluzioni concrete nel programma del campo
Cos'è la biodiversità?
La biodiversità è la varietà di esseri viventi che popolano la Terra: animali, piante, microrganismi ed ecosistemi, tutti legati tra loro in un equilibrio dinamico. Anche noi esseri umani ne facciamo parte e dipendiamo da essa per la nostra sopravvivenza.
Come si misura la biodiversità?
Si distingue in tre livelli principali:
- Diversità delle specie: In Svizzera si conoscono circa 40.000 specie animali e vegetali, ma molte devono ancora essere scoperte e catalogate.
- Diversità degli ecosistemi: Ogni essere vivente ha esigenze specifiche riguardo al proprio habitat. Più ambienti diversi ci sono, maggiore è il numero di specie che possono viverci. La Svizzera ha una grande varietà di ecosistemi, dalle Alpi alle pianure, fino ai laghi e fiumi.
- Diversità genetica: Ogni specie possiede una propria variabilità genetica, che le permette di adattarsi ai cambiamenti dell'ambiente e garantire la sua sopravvivenza nel tempo.
Perché la biodiversità è così importante?
Gli esseri viventi forniscono servizi ecosistemici, ovvero benefici essenziali per la nostra vita. Spesso non ci accorgiamo di quanto la natura ci aiuti ogni giorno! Ecco alcuni esempi che farvi capire meglio:
- Gli alberi in città riducono il calore in estate, migliorando il benessere urbano.
- I boschi ci proteggono da frane, alluvioni ed erosione del suolo.
- Gli insetti impollinatori permettono la produzione di frutta e verdura, garantendo la sicurezza alimentare.
- Le piante purificano l'aria attraverso la fotosintesi e producono ossigeno.
- Gli ecosistemi acquatici forniscono acqua potabile e regolano il ciclo dell'acqua.
Questi servizi regolano il clima, mantengono il suolo fertile, proteggono da eventi naturali estremi e garantiscono la disponibilità di risorse essenziali.
La perdita di biodiversità
Negli ultimi 100 anni, la biodiversità è drasticamente diminuita in tutto il mondo, e la Svizzera non fa eccezione. La riduzione delle specie e degli ecosistemi compromette i servizi ecosistemici da cui dipendiamo e rende gli ambienti naturali più fragili, diminuendone la capacità di adattarsi ai cambiamenti e di resistere alle crisi ambientali.
- Ecosistemi: In Svizzera esistono oltre 230 tipi di ambienti naturali. Tuttavia, quasi la metà degli habitat valutati è a rischio di estinzione e la loro qualità ecologica continua a peggiorare a causa delle attività umane.
- Specie: Un terzo delle specie animali e vegetali è minacciato o già estinto. Specie simbolo della biodiversità svizzera, come la lontra o la pernice bianca, sono in grave pericolo.
Quali sono le cause della perdita di biodiversità?
Ecco i principali fattori che stanno mettendo in pericolo la biodiversità:
- Distruzione e frammentazione degli habitat, causate da urbanizzazione, costruzione di infrastrutture, deforestazione e trasformare le aree naturali in campi coltivati con metodi intensivi.
- Inquinamento e uso di pesticidi, che alterano l'equilibrio degli ecosistemi e minacciano molte specie, in particolare gli insetti impollinatori.
- Agricoltura intensiva e omogeneizzazione del territorio, con la rimozione di boschetti, siepi e altre strutture naturali fondamentali per la fauna selvatica.
- Cambiamenti climatici, che alterano gli habitat naturali, modificano le stagioni e aumentano la frequenza di eventi estremi, mettendo a rischio la sopravvivenza di molte specie.
- Specie invasive, che competono con le specie autoctone e ne riducono la popolazione.
Biodiversità in azione: esempi positivi dalla Svizzera
Ma non disperiamoci: in tutta la Svizzera esistono esempi positivi di protezione della biodiversità che dimostrano come sia possibile convivere con la natura senza comprometterne l’equilibrio.
Esistono, infatti, numerosi strumenti comprovati per affrontare la crisi della biodiversità. Attualmente, in Svizzera si sta lavorando intensamente per:
- Rinaturalizzare i corsi d’acqua incanalati, cioè riportare i fiumi e i ruscelli a scorrere in modo più naturale, senza argini artificiali che ne limitano il percorso. Questo aiuta l’acqua a fluire meglio, crea nuovi spazi per piante e animali e rende gli ecosistemi fluviali più sani.
- Rivitalizzare torbiere e paludi, cioè riportare in salute queste zone umide, spesso prosciugate o danneggiate. Torbiere e paludi, tra i vari benefici, offrono un rifugio per molte specie animali e vegetali rare.
- Gestire le foreste in modo rispettoso, lasciando spazio alla biodiversità senza interventi umani invasivi.
- Creare parchi, giardini e spazi verdi ricchi di biodiversità, anche nelle città.
- Trasformare le aziende agricole in ecosistemi sostenibili, adottando tecniche di coltivazione naturali e rispettose della fauna selvatica.
Negli ultimi dieci anni, nell’Altopiano sono stati realizzati oltre 400 progetti di rivitalizzazione, che hanno coinvolto sia aree agricole che zone residenziali. Questi interventi hanno permesso di ripristinare habitat naturali e migliorare la qualità della biodiversità locale.
Anche nelle zone agricole si registrano sviluppi positivi. Gli agricoltori, negli ultimi dieci anni, hanno creato numerose superfici destinate alla promozione della biodiversità (SPB), come pascoli e prati gestiti in modo estensivo, terreni da strame, siepi, boschetti campestri e rivieraschi. Oggi, le SPB rappresentano quasi il 20% della superficie agricola utile della Svizzera.
Cosa possiamo fare noi?
Ognuno di noi può fare la propria parte per proteggere la biodiversità e migliorare l’ambiente che ci circonda. Non servono grandi risorse o cambiamenti radicali per fare la differenza: ogni piccolo gesto quotidiano può contribuire a un futuro con più biodiversità e sostenibilità.
Ecco come possiamo agire, anche con piccole azioni quotidiane:
- Creare un hotel per insetti nei nostri giardini o balconi.
- Piantare specie autoctone invece di piante esotiche, favorendo la fauna locale.
- Ridurre l’uso di pesticidi e scegliere prodotti provenienti da agricoltura biologica.
- Partecipare a iniziative locali per la salvaguardia della natura.
Ogni piccola azione è un tassello importante in un mosaico più grande. Proteggere la biodiversità non è solo una questione di grandi iniziative globali, ma di scelte consapevoli che facciamo ogni giorno.
La biodiversità è il nostro futuro, e anche noi, con le nostre azioni, possiamo garantirne la protezione per le generazioni che verranno.